Ciao a tutti, ho bisogno un aiuto in matematica perchè la prof non è che ci abbia spiegato gran che...
ad ogni modo vorrei essere aiutata su alcuni esercizi e che mi venga anche spiegato il perchè va fatto quel procedimento :S
grazie mille in anticipo Considera l'insieme A = ( in parentesi graffa ) x/x = n + 1 / n , n appartiene a N con il numero sotto piccolo zero. ( chiusa parentesi graffa )
- scrivi almeno 5 elementi di A
- a è limitato superiormente?
- se si qual è l'estremo superiore? e il massimo?
- a è limitato inferiormente?
- se si qual è l'estremo inferiore? e il minimo?Data la funzione definita a tratti f:R -> R, f ( x ) = a sistema: -x + 3 per x 1
x - 2 per -1 < uguale x < uguale 1
- rappresentare il grafico
-determin D e C
- calcola f ( - 1 )
- calcola f ( 3 )
- calcola f ( 1/2 )
- controimm 0
- controimm -5/2
- f(x) è una corrispondenza biunivoca? motiva la tua rispostaSono date le funzioni
f: R -> R, f ( x ) = 1 - x alla seconda
g : R -> R, g ( x ) = 1 + 2x- determina g o f & f o g
- calcola ( g o f ) ( - 1 ) e ( f o g)(2)
- mostra con un esempio che la composizione tra funzioni non gode della proprietà commutativadetermina le eventuali simmetrie delle seguenti funzioni
y = x alla quarta - 3
y = 3x / x alla seconda + 3se riuscite appunto anche a scrivermi il perchè dei ragionamenti mi fareste un grosso favore, così posso anche avvisare la classe visto che nessuno ci ha capito nulla su queste cose :))
Soluzioni
- Ciao Chia, vediamo come risolvere l'esercizio.Considera l'insieme- scrivi almeno 5 elementi di Abasta prendere 5 numeri naturali e sostituirli nell'espressione di x. Ad esempio prendiamo n=1,2,3,4,5 e troviamo
- a è limitato superiormente?Si, e per vederlo ti basta osservare che la successione degli elementi dell'insieme è strettamente decrescente, e calcolando il limitesi vede che l'estremo inferiore dell'insieme è x=1, mentre l'estremo superiore dell'insieme è x=2.
- se si qual è l'estremo superiore? e il massimo?x=2 è estremo superiore e anche massimo dell'insieme, perchè è più grande di tutti gli elementi dell'insieme (quindi è estremo superiore) e appartiene all'insieme stesso (quindi è anche massimo)- a è limitato inferiormente?Sì, perchè x=1 è l'estremo inferiore dell'insieme (ma non minimo, non appartiene all'insieme).- se si qual è l'estremo inferiore? e il minimo?Vedi sopra.Per il secondo esercizio, ti chiedo la cortesia di aprire una nuova domanda, come da regolamento. Appena la scrivi, risolviamo subito.Dì pure ai tuoi compagni di venirci a trovare!Namasté - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Domande della categoria Superiori - Analisi