Soluzioni
Ciao xelton arrivo :D
In questo caso cosa succede? Mentre nella formula hai al denominatore:
nell'esempio proposto hai invece
vedi la differenza? Il polinomio nella formula è monico, cioè coefficiente del termine di secondo grado è 1, mentre il secondo polinomio non è monico, ma ha coefficiente 9. Che si fa?
Siamo furbi:
Abbiamo messo in evidenza il nove.
L'integrale quindi diventa:
portando fuori un nono:
Adesso per risolvere l'integrale puoi utilizzare la formula generalizzata (integrali notevoli), nel qual caso
:)
Fammi sapere se funge :)
GRAZIE LRTI
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi Matematica