Il peso specifico del cemento varia da circa 2900 chilogrammi al metro cubo (kg/m3) a circa 3200 kg/m3 e per conoscerne il valore esatto bisogna specificare il tipo di cemento.
Con il termine cemento si intende, infatti, una vastissima varietà di materiali di costruzione usati come leganti nella preparazione della malta o del calcestruzzo. Basti sapere che si distinguono ben 172 tipologie differenti di cemento.
Se non vengono fornite altre indicazioni, come peso specifico del cemento si può prendere come riferimento quello del cemento Portland (o cemento di tipo I) che è alla base della preparazione di quasi tutti i tipi di cemento in commercio. L'unico che fa eccezione è il cemento alluminoso, che però non viene preso in considerazione dalla normativa europea che classifica i tipi di cemento utilizzabili in edilizia.
Il peso specifico del cemento Portland è di 3150 chilogrammi al metro cubo.
Una piccola curiosità: la denominazione Portland deriva dal nome dell'isola inglese di Portland, perché questo tipo di cemento, una volta indurito, risulta simile a una pietra calcarea di cui è ricca l'isola.
Peso specifico del cemento in kg/dm3 e in g/cm3
Alcune schede tecniche riportano il peso specifico del cemento espresso in:
- chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3);
- grammi al centimetro cubo (g/cm3).
Per ricavarne i valori in tali unità di misura basta dividere per 1000, o equivalentemente moltiplicare per 0,001, il valore del peso specifico espresso in kg/m3. Con il solito metodo per svolgere le equivalenze risulta infatti che:
Ad esempio il peso specifico del cemento Portland in chilogrammi al decimetro cubo è di 3,15 kg/dm3
e ha lo stesso valore numerico del peso specifico del cemento Portland in g/cm3
Peso specifico del cemento armato
Quello che comunemente viene chiamato cemento armato è, in realtà, il calcestruzzo armato, un composto formato da una miscela di cemento, acqua, sabbia e altri additivi, a cui si aggiunge un'armatura di barre d'acciaio che viene annegata all'interno del composto.
Per tutti gli approfondimenti del caso rimandiamo alla pagina sul peso specifico del calcestruzzo, in cui abbiamo dedicato un intero paragrafo al peso specifico del calcestruzzo armato.
Differenza tra peso specifico e densità del cemento (per studenti liceali e universitari)
Chi ha già studiato un po' di Fisica avrà di certo notato che abbiamo espresso il peso specifico nelle stesse unità di misura riservate alla densità. È quindi necessario fare qualche piccola precisazione ma è un discorso che riserviamo agli studenti liceali e universitari, che dovrebbero avere le giuste conoscenze per comprendere quanto diremo tra poco.
Tutti gli altri possono fermarsi qui ed eventualmente leggere la lezione sul peso specifico.
Dopo essersi addentrati nello studio della Fisica si scopre che la densità è il rapporto tra massa e volume, mentre il peso specifico è il rapporto tra peso e volume.
D'altro canto il peso è una forza e quindi il peso specifico non si dovrebbe esprimere usando chilogrammo e grammo, poiché tali unità di misura sono misure di massa (e non di peso).
Le corrette unità di misura da usare per esprimere il peso specifico del cemento sarebbero allora il chilogrammo forza al metro cubo (kgf/m3), il chilogrammo forza al decimetro cubo (kgf/dm3) e il grammo forza al centimetro cubo (gf/cm3).
Ciononostante i valori indicati in precedenza per il peso specifico del cemento continuano a essere corretti, e ciò è dovuto al fatto che sulla Terra il valore numerico del chilogrammo forza coincide con quello del chilogrammo, così come il valore numerico del grammo forza equivale a quello del grammo.
È però bene aver presente che kg/m3, kg/dm3 o g/cm3 si dovrebbero usare per esprimere la densità; scegliendo di utilizzarle per il peso specifico si commette un abuso di notazione, giustificato dal fatto che permette di semplificare la spiegazione a chi non ha ancora le giuste competenze.
Per approfondire puoi leggere la pagina sulla differenza tra densità e peso specifico.
Peso specifico del cemento in newton al metro cubo (N/m3)
Dopo aver studiato il concetto di forza e aver capito la differenza tra massa e peso, si preferisce esprimere il peso specifico del cemento in newton al metro cubo (N/m3), ossia facendo ricorso alle unità di misura fondamentali per peso e volume del Sistema Internazionale.
Il peso specifico del cemento Portland in newton al metro cubo è di 30901,5 N/m3
e si ricava moltiplicando il valore espresso in kg/m3 per 9,81 m/s2, ossia per il valore dell'accelerazione di gravità terrestre
Tra le altre cose, in questo modo si evita di confondere il peso specifico con la densità del cemento.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |