Soluzioni
Ciao Lavigne, vediamo come risolvere l'espressione. Prima ci occupiamo delle parentesi tonde, poi delle quadre ed infine delle graffe.
Attenzione ai denominatori comuni quando calcoliamo le somme di frazioni e le differenze di frazioni: per determinarli dobbiamo calcolare di volta in volta il minimo comune multiplo dei singoli denominatori.
PS: se vuoi calcolare i risultati delle tue espressioni che devi risolvere per casa o che hai già risolto, puoi ricopiare il testo dell'espressione direttamente nella nostra calcolatrice online.
Se invece vuoi ripassare le espressioni con frazioni - click!
Alpha.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica