Soluzioni
Ciao Rosy, figurati :) arrivo a risponderti...
Bene bene: qui - problema sui triangoli equivalenti - abbiamo visto che i triangoli
e
dividono il triangolo
in due parti equivalenti.
Consideriamo il triangolo
: secondo la stessa logica, basta notare che
è la mediana relativa al lato
, quindi divide il triangolo
in due aree uguali:
.
Abbiamo finito: ripetendo il ragionamento con il triangolo
concludiamo che
dove naturalmente mi riferisco alle aree e non agli angoli.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Geometria