Ciao Paolo99, arrivo a risponderti...
La funzione è questa qui (non è ben leggibile dalla tua domanda)
?
si è questa scusami devo aver sbagliato qualcosa
Nessun problema! :)
Naturalmente la disequazione incriminata è quella che scaturisce dall'aver posto l'argomento della radice quadrata non negativo:
Qui però non è bene procedere analiticamente: è meglio risolvere la disequazione con un approccio grafico. Da una parte devi fare mezzo milione di calcoli (e ancora non basta, perché la disequazione contiene un logaritmo e un termine lineare a parte), dall'altra devi fare due disegnini e dedurre le soluzioni.
Del metodo del grafico intuitivo, semplice quanto utilissimo, ne parliamo nella lezione del link.
Si tratta di vedere la disequazione
come un confronto tra i grafici delle due funzioni
e
: le soluzioni sono date dalle ascisse tali per cui il grafico della prima funzione si trova al di sopra del grafico della seconda funzione.
E per tracciare i grafici delle due funzioni? Basta mettere in pratica un paio di semplici considerazioni qualitative.
Prendiamo la prima funzione: per disegnarla è sufficiente tracciare il grafico del logaritmo e poi traslarlo a destra di una ascissa. (E' tutto spiegato nell'articolo). Per quanto riguarda la funzione
, invece, è sufficiente disegnare il grafico della retta
, riflette le ordinate negative rispetto all'asse delle ascisse (effetto del modulo) e riflettere tutto il grafico rispetto all'asse delle ascisse (effetto del fattore
).
Procedendo in questo modo, si desume che la disequazione ammette come soluzioni
dove
è un numero reale che possiamo approssimare ma di cui non possiamo calcolare il valore esatto (perché discende da una disequazione non risolubile analiticamente).
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |