Soluzioni
  • Namasté Sandrina! Noi tutti bene, e tu? Laughing Arrivo a risponderti...

    Risposta di Omega
  • L'esercizio richiede prima di tutto di ridurre ai minimi termini le frazioni che compaiono nell'espressione.

    Una frazione

    (a)/(b)

    si dice ridotta ai minimi termini se i numeri che compaiono a numeratore e denominatore non hanno fattori in comune che siano diversi da 1

    ((27)/(27)-(9)/(36)-(11)/(22))+((16)/(24)+(15)/(36)-(30)/(40))-(7)/(42)

    Per ridurre le frazioni ai minimi termini, dobbaimo solamente scrivere tutti i numeratori e tutti i denominatori come prodotti di numeri primi e semplificare tutto quello che si può semplificare in ogni singola frazione. La prima frazione è evidentemente uguale a 1

    (1-(3×3)/(3×3×2×2)-(11)/(2×11))+((2×2×2×2)/(2×2×2×3)+(3×5)/(3×3×2×2)-(3×2×5)/(2×2×2×5))-(7)/(2×3×7)

    Ora semplifichiamo tutto quello che si può semplificare

    (1-(1)/(2×2)-(1)/(2))+((2)/(3)+(5)/(3×2×2)-(3)/(2×2))-(1)/(2×3)

    e ricalcoliamo i prodotti

    (1-(1)/(4)-(1)/(2))+((2)/(3)+(5)/(12)-(3)/(4))-(1)/(6)

    Poi calcoliamo i denominatori comuni all'interno delle singole parentesi

    ((4-1-2)/(4))+((8+5-9)/(12))-(1)/(6)

    svolgiamo i calcoli

    (1)/(4)+(4)/(12)-(1)/(6)

    e calcoliamo l'ultimo denominatore comune

    (3+4-2)/(12) = (5)/(12)

    E abbiamo finito. Ti lascio il link ad una lezione che potrebbe esserti molto utile: espressioni con frazioni.

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica