Namasté Sandrina! Noi tutti bene, e tu?
Arrivo a risponderti...
L'esercizio richiede prima di tutto di ridurre ai minimi termini le frazioni che compaiono nell'espressione.
Una frazione
si dice ridotta ai minimi termini se i numeri che compaiono a numeratore e denominatore non hanno fattori in comune che siano diversi da 1
Per ridurre le frazioni ai minimi termini, dobbaimo solamente scrivere tutti i numeratori e tutti i denominatori come prodotti di numeri primi e semplificare tutto quello che si può semplificare in ogni singola frazione. La prima frazione è evidentemente uguale a
Ora semplifichiamo tutto quello che si può semplificare
e ricalcoliamo i prodotti
Poi calcoliamo i denominatori comuni all'interno delle singole parentesi
svolgiamo i calcoli
e calcoliamo l'ultimo denominatore comune
E abbiamo finito. Ti lascio il link ad una lezione che potrebbe esserti molto utile: espressioni con frazioni.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |