Densità acqua di mare

Giuseppe Carichino (Galois) -

Quanto vale e da cosa dipende la densità dell'acqua di mare? C'è differenza tra la densità dell'acqua di mare e quella dell'acqua distillata?

Se non chiedo troppo potreste esprimere i valori della densità dell'acqua di mare nelle varie unità di misura?

Soluzione

Il valore della densità dell'acqua di mare dipende principalmente dalla temperatura e dalla salinità dell'acqua, ma anche la profondità del mare influisce notevolmente.

Partendo dalla superficie, infatti, ogni 10,33 metri percorsi in profondità si ha un aumento di pressione pari ad 1 atm che non è trascurabile nel calcolo della densità.

In altri termini la densità dell'acqua di mare dipende dal tipo di mare, e quindi non esiste un valore unico che permette di esprimerla.

Densità acqua di mare al variare della salinità

Per avere un'idea concreta di quanto sia densa l'acqua di mare supponiamo:

- di trovarci al valore di pressione atmosferica;

- di considerare un campione acqua di mare alla temperatura di 20 gradi centigradi.

La seguente tabella riporta i valori della densità dell'acqua di mare nelle precedenti condizioni e in relazione alla salinità, indicata sotto forma di percentuale.

I risultati per la densità sono stati espressi in chilogrammo al metro cubo, ossia utilizzando le due unità di misura per massa e volume del Sistema Internazionale.

Salinità (%)

Densità dell'acqua di mare (kg/m3)

4,2

1029

4,1

1028

4

1027

3,8

1026

3,7

1025

3,6

1024

3,4

1023

3,3

1022

3,2

1021

3

1020

Differenza tra densità dell'acqua distillata e densità dell'acqua di mare

La densità dell'acqua di mare è maggiore della densità dell'acqua distillata.

Per convincersi di ciò basta leggere con attenzione i dati riportati nella precedente tabella; possiamo notare che la densità aumenta all'aumentare della salinità. Di conseguenza, poiché l'acqua distillata ha una salinità dello 0% la sua densità sarà minore della densità dell'acqua di mare.

Densità acqua di mare in g/cm3 e kg/dm3

Altre due unità di misura molto utilizzate per esprimere la densità sono il grammo al centimetro cubo (g/cm3) ed il chilogrammo al decimetro cubo (kg/dm3).

Per esprimere la densità dell'acqua di mare in tali unità di misura basta procedere con il solito metodo per svolgere le equivalenze ricordando i seguenti fattori di conversione:

1 (kg)/(m^3) = 0,001 (g)/(cm^3) ; 1 (kg)/(m^3) = 0,001 (kg)/(dm^3)

Ad esempio, la densità dell'acqua di mare con una salinità del 3%, espressa sia in g/cm3 che in kg/dm3 è

ρ = 1020 (kg)/(m^3) = (1020×0,001) (g)/(cm^3) = 1,020 (g)/(cm^3) = 1,020 (kg)/(dm^3)

***

Concludiamo con qualche spunto di approfondimento:

- per capire qual è la differenza tra densità e peso specifico - click!

- per leggere tutto quello che c'è da sapere sulla densità e sul peso specifico - click!

Domande della categoria Wiki - Fisica
Esercizi simili e domande correlate