Soluzioni
  • La densità del legno dipende da così tanti fattori che è impossibile fornirne un valore esatto a priori. Ciò che incide maggiormente sulla densità del legno è il tipo di legname che si considera, ma ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione.

    Considerando lo stesso tipo di legno, si riscontrano diversi valori di densità che dipendono dal tenore di umidità e dalla porzione di tronco da cui è stato prelevato il campione. Più precisamente:

    - all'aumentare del tenore di umidità aumenta la densità, dunque il legno essiccato è meno denso del legno verde;

    - più ci si avvicina alla corteccia, più il legno è denso.

    Come se ciò non bastasse bisogna anche tener conto delle condizioni atmosferiche (temperatura e pressione) in cui la densità viene misurata.

    Tabella delle densità del legno

    La seguente tabella riporta il valore minimo e il valore massimo delle densità dei vari tipi di legno, sia allo stato verde che essiccati.

    I risultati sono espressi in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), ossia utilizzando le unità di misura fondamentali per massa e volume del Sistema Internazionale.

    Abbiamo inoltre supposto di trovarci in condizioni atmosferiche standard, cioè a temperatura ambiente (20 °C) e al valore di pressione atmosferica (1 atm).

     

    Tipo di legno

    Densità allo stato essiccato (kg/m3)

    Densità allo stato verde (kg/m3)

    Acero

    530 - 800

    830 - 1050

    Acero bianco

    370 - 750

    770 - 1230

    Abete rosso

    350 - 740

    400 - 1070

    Acacia

    580 - 860

    750 - 1000

    Betulla

    510 - 770

    800 - 1090

    Bosso

    910 - 1160

    1200 - 1260

    Carpino

    620 - 820

    920 - 1250

    Cedro

    570

    -

    Ciliegio

    760 - 840

    1050 - 1180

    Ebano

    1260

    -

    Faggio

    680 - 970

    850 - 1120

    Frassino

    570 - 940

    700 - 1140

    Ginepro

    650

    850

    Ippocastano

    580

    -

    Larice

    440 - 800

    810

    Leccio

    710 - 1070

    -

    Melo

    660 - 840

    950 - 1260

    Mogano

    560 - 1060

    -

    Noce

    440 - 680

    910 - 920

    Olivo

    850

    1100 - 1150

    Olmo

    560 - 820

    780 - 1180

    Ontano

    420 - 680

    630 - 1010

    Pero

    610 - 730

    970 - 1070

    Pino selvatico

    320 - 760

    380 - 1080

    Pioppo

    400 - 490

    610 - 1070

    Quercia

    690 - 1030

    930 - 1280

    Salice

    490 - 590

    790

    Sorbo

    690 - 890

    870 - 1130

    Susino

    680 - 900

    870 - 1170

    Teak

    630

    -

    Tiglio

    320 - 590

    580 - 870

     

    Densità del legno in altre unità di misura

    Nelle tabelle sulle densità dei materiali non è raro trovare la densità del legno espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3) oppure in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3).

    Per convertire i kg/m3 in queste due unità di misura basta dividere per 1000 o, equivalentemente, moltiplicare per 0,001. Per comprenderne il motivo basta osservare che:

    - 1 kg equivale a 1000 grammi e 1 metro cubo corrisponde a 106 centimetri cubi, per cui:

    1 (kg)/(m^3) = (10^3 g)/(10^(6) cm^3) = (1)/(1000) (g)/(cm^3) = 0,001 (g)/(cm^3)

    - Analogamente, poiché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi:

    1 (kg)/(m^3) = (1 kg)/(1000 dm^3) = (1)/(1000) (kg)/(dm^3) = 0,001 (kg)/(dm^3)

    Da qui si vede che la densità di qualsiasi tipo di legno in kg/m3 o in g/cm3 si ottiene dividendo per 1000 il corrispondente valore in kg/m3 indicato in tabella.

    Ad esempio la densità dell'olivo essiccato in grammi al centimetro è di 0,8 g/cm3

    Densita'_(olivo essiccato) = 800 (kg)/(m^3) = (800×0,001) (g)/(cm^3) = 0,8 (g)/(cm^3)

    e ha lo stesso valore numerico della densità dell'olivo essiccato in chilogrammi al decimetro cubo

    Densita'_(olivo essiccato) = 800 (kg)/(m^3) = (800×0,001) (kg)/(dm^3) = 0,8 (kg)/(dm^3)

    Densità e peso specifico del legno

    Per concludere osserviamo che a seconda dell'unità di misura scelta si può ottenere un valore numerico della densità uguale a quello del peso specifico del legno (a parità di condizioni). Questo è vero in generale, ed è uno dei motivi che porta a confondere la densità di un materiale con il suo peso specifico... Quindi ti lasciamo qualche spunto di approfondimento ;)

    - per una spiegazione dettagliata sulla differenza tra densità e peso specifico - click!

    - se invece ti occorre una lezione completa sulla densità o sul peso specifico, puoi leggere le pagine degli omonimi link.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Fisica