Soluzioni
  • Dato che abbiamo a che fare con una piramide retta a base rettangolare, per potervi inscrivere un cerchio, la base deve essere quadrata. Dunque sapendo che apotema e altezza della piramide misurano a = 73cm e h = 55cm, con il teorema di Pitagora calcoliamo la lunghezza di metà del lato del quadrato di base:

    (l)/(2) = √(a^2-h^2) = 48cm

    dunque il lato del quadrato di base misura l = 96cm.

    Il cerchio inscritto nel quadrato ha raggio pari alla metà del lato del quadrato, quindi

    r = (l)/(2)

    e dunque l'area del cerchio è data da

    A = π r^2 = π 48^2cm^2

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Geometria