Peso specifico olio

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Quanto vale il peso specifico dell'olio? In particolare vorrei sapere quanto valgono il peso specifico dell'olio d'oliva, il peso specifico dell'olio di semi e il peso specifico dell'olio motore.

Potreste esprimere il valore dei pesi specifici dei vari tipi d'olio in kg/m3, in kg/dm3 e in g/cm3, spiegarmi come si passa da un'unità di misura all'altra e dirmi qual è la differenza tra densità e peso specifico dell'olio?

Soluzione

Il peso specifico dell'olio varia al variare del tipo d'olio considerato, della temperatura, della materia prima e del processo produttivo da cui si ottiene, dunque è impossibile fornire un unico valore di riferimento.

Una prima classificazione dei vari tipi d'olio viene fatta sulla base della loro tipologia. Si distinguono:

• l'olio d'oliva, ricavato dalla spremitura dei frutti dell'albero di olivo;

• l'olio di semi, ottenuto dai noccioli o dai semi oleosi di determinate piante, come il girasole, l'arachide o il mais;

• l'olio lubrificante, prodotto dalla raffinazione del petrolio con l'aggiunta di speciali additivi; tra i vari oli lubrificanti quello più conosciuto è l'olio motore, utilizzato per ridurre l'attrito tra le componenti dei motori e dei macchinari.

Peso specifico dell'olio d'oliva

Il peso specifico dell'olio d'oliva a temperatura ambiente (20 °C) si attesta attorno ai 916 chilogrammi al metro cubo (kg/m3).

Ps_(olio d'oliva) = 916 (kg)/(m^3) (Valore medio a 20 °C)

Bisogna però tener presente che non si tratta di un dato valido in generale, quanto piuttosto di un valore medio di riferimento. Volendo essere precisi si dovrebbe tener conto della varietà dell'oliva da cui si ottiene (solo sul territorio italiano esistono oltre 500 tipologie di olive) e delle modalità con cui avviene il processo di frantumazione.

Peso specifico dell'olio di semi

La seguente tabella riporta il valore minimo e il valore massimo dei pesi specifici dei principali tipi di oli di semi a 20 °C. La differenza tra i due valori dipende dal processo produttivo e dalle specifiche proprietà dei semi delle piante da cui sono stati ottenuti.

Olio di semi

Peso specifico in kg/m3

Olio di semi di arachidi

Tra 912 e 928

Olio di semi di colza

Tra 908 e 918

Olio di semi di girasole

Tra 918 e 922

Olio di semi di lino

Tra 915 e 929

Olio di semi di mais

Tra 915 e 925

Olio di semi di sesamo

Tra 915 e 924

Olio di semi di soia

Tra 919 e 925

Senza ulteriori indicazioni, come peso specifico dell'olio di semi si potrebbe considerare il valore di 920 chilogrammi al metro cubo, che corrisponde alla media aritmetica tra il valore minimo e il valore massimo del peso specifico dell'olio di semi di arachidi, ma anche dell'olio di semi di mais e dell'olio di semi di girasole, che sono le tre tipologie di oli di semi più usati in cucina.

Ps_(olio di semi) = 920 (kg)/(m^3) (Valore di riferimento a 20 °C)

Peso specifico dell'olio motore

Il peso specifico dell'olio motore a 20 °C varia tra 830 e 930 chilogrammi al metro cubo, con un valore medio di 880 kg/m3 dato dalla media aritmetica tra il valore minimo e quello massimo.

Ps_(olio motore) = 880 (kg)/(m^3) (Valore medio a 20 °C)

Peso specifico dell'olio in altre unità di misura

Oltre al chilogrammo al metro cubo, per esprimere il peso specifico si utilizzano il chilogrammo al decimetro cubo (kg/dm3) e il grammo al centimetro cubo (g/cm3).

Vediamo come si convertono i kg/m3 nelle altre due unità di misura.

- Poiché 1 kg equivale a 1000 grammi e poiché 1 metro cubo corrisponde a 1 milione di centimetri cubi, risulta:

1 (kg)/(m^3) = (10^3 g)/(10^6 cm^3) = (1)/(1000) (g)/(cm^3) = 0,001 (g)/(cm^3)

- Analogamente, poiché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi, risulta:

1 (kg)/(m^3) = (1 kg)/(10^3 dm^3) = (1)/(1000) (kg)/(dm^3) = 0,001 (kg)/(dm^3)

Ciò implica che il peso specifico dell'olio in g/cm3 e in kg/dm3 si ottiene dividendo per 1000 il peso specifico dell'olio espresso in kg/m3.

Ad esempio il peso specifico dell'olio d'oliva in grammi al centimetro cubo è di 0,916 g/cm3

 Ps_(olio d'oliva) = 916 (kg)/(m^3) = (916:1000) (g)/(cm^3) = 0,916 (g)/(cm^3) (Valore medio a 20 °C)

Per completezza d'informazione nella seguente tabella elenchiamo i valori medi di riferimento dei pesi specifici dell'olio d'oliva, dell'olio di semi e dell'olio motore espressi nelle varie unità di misura.

Tipo di olio

Peso specifico in kg/m3

Peso specifico in kg/dm3

Peso specifico in g/cm3

Olio d'oliva

916

0,916

0,916

Olio di semi

920

0,92

0,92

Olio motore

880

0,88

0,88

Differenza tra peso specifico e densità dell'olio (per studenti liceali e universitari)

È giunto il momento di fare qualche piccola precisazione sulle unità di misura utilizzate per il peso specifico, ma è un argomento che può essere capito fino in fondo solo da chi ha già qualche conoscenza di Fisica.

Se sei uno studente di scuola media puoi fermarti qui con la lettura e magari approfondire l'argomento consultando la lezione sul peso specifico.

Proprio come abbiamo fatto finora, per agevolare i ragazzi delle scuole medie si preferisce esprimere il peso specifico in kg/m3, kg/dm3 o g/cm3. In tale scelta c'è però un grosso abuso di notazione.

Da un lato sappiamo che la densità è il rapporto tra la massa e il volume; dall'altro, il peso specifico è il rapporto tra il peso e il volume.

Se conosci un po' di Fisica saprai che il peso è una forza e, in quanto tale, va espresso ricorrendo a unità di misura della forza e non a misure di massa, quali sono chilogrammo e grammo.

Poiché il peso specifico è il rapporto tra peso e volume, andrebbe misurato in chilogrammi forza al metro cubo (kgf/m3), in chilogrammi forza al decimetro cubo (kgf/dm3) o in grammi forza al centimetro cubo (gf/cm3).

Tuttavia sulla Terra il valore numerico di grammo e chilogrammo coincidono, rispettivamente, coi valori numerici di grammo forza e chilogrammo forza, e ciò giustifica l'abuso di notazione sulle unità di misura. Per saperne di più puoi leggere la spiegazione sulla differenza tra densità e peso specifico.

Peso specifico dell'olio in N/m3

Quando è ben chiara la differenza tra massa e peso, per non fare confusione con la densità si preferisce esprimere il peso specifico dell'olio in newton al metro cubo (N/m3), cioè usando le unità di misura fondamentali per peso e volume del Sistema Internazionale.

• Il peso specifico dell'olio d'oliva in newton al metro cubo è di 8985,96 N/m3

Ps_(olio d'oliva) = 8985,96 (N)/(m^3) (Valore medio a 20 °C)

• Il valore medio di riferimento del peso specifico dell'olio di semi in newton al metro cubo è di 9025,2 N/m3

Ps_(olio di semi) = 9025,2 (N)/(m^3) (Valore di riferimento a 20 °C)

• Il valore medio del peso specifico dell'olio motore in newton al metro cubo è di 8632,8 N/m3

Ps_(olio motore) = 8632,8 (N)/(m^3) (Valore medio a 20 °C)

Questi valori si ottengono moltiplicando i pesi specifici dei vari tipi di olio espressi in kg/m3 per 9,81 m/s2, che è valore assunto costante per l'accelerazione di gravità terrestre.

***

Per concludere ti segnaliamo l'approfondimento sulla densità dell'olio - click!

Domande della categoria Wiki - Fisica
Esercizi simili e domande correlate