Ciao manolinho, veniamo alla tua espressione: come hai giustamente detto, si tratta di usare le proprietà delle potenze e di saper calcolare le operazioni tra frazioni
Iniziamo dalle due coppie di parentesi tonde: dobbiamo solo calcolare il denominatore comune
ora eleviamo al quadrato le due coppie di parentesi tonde. Ricordati la regola dei segni per le potenze con esponente pari
Elevare alla -1 significa scambiare numeratore e denominatore (vedi potenze con esponente negativo)
Calcoliamo la moltiplicazione tra frazioni all'interno delle parentesi quadre. Dobbiamo semplificare a croce
Ora eliminiamo le parentesi quadre e cambiamo segno ai numeri presenti all'interno
Eliminiamo le parentesi graffe e scriviamo la divisione come moltiplicazione, scambiando numeratore e denominatore del divisore
non ci resta che calcolare il denominatore comune un'ultima volta
riduciamo la frazione ai minimi termini
Ecco fatto.
Alpha
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |