Ciao Sandruccia, e chi ti ammazza? :) Puoi farci tutte le domande che vuoi...arrivo a risponderti
Allora allora allora
partiamo dalle definizioni di incentro e circocentro. Non è un problema che il triangolo sia isoscele oppure no.
1) L'incentro è il punto di incontro delle bisettrici, ed è il centro della circonferenza circoscritta nel triangolo
2) Il circocentro è il punto di incontro degli assi del triangolo, ed è il centro della circonferenza circoscritta.
Per disegnare le due circonferenze, quindi, fai così:
Circonferenza inscritta:
Trova l'incentro disegnando le tre bisettrici, e ricorda che la bisettrice relativa ad un vertice divide il suo angolo in due parti uguali.
Poi, disegna la circonferenza inscritta in modo che abbia centro nell'incentro e in modo che tocchi i tre lati del triangolo internamente, ciascuno in un punto.
Circonferenza circoscritta:
Trova il circocentro disegnando i tre assi, e ricorda che l'asse relativo ad un lato è perpendicolare al lato e lo divide in due parti uguali.
Poi, disegna la circonferenzaa circoscritta in modo che abbia come centro il circocentro e in modo che passi per i tre vertici del triangolo.
Se dovessi avere qualche dubbio, non esitare a chiedere...
Namasté!
Caro Omega ho difficoltà a tracciare l'asse relativo a un lato
Fai così: prendi il punto medio del lato, poi disegna una piccola croce in modo che uno dei segmenti della croce coincida con il lato stesso. L'altro segmento della croce ti dà la direzione dell'asse relativo al lato
Namasté!
caro Omega,il punto medio divide il lato in due parti uguali?
In questo disegno il circocentro e l'incentro sono la stessa cosa o si riconoscono?
Sì: il punto medio divide il lato in due parti uguali, mentre in generale circocentro e incentro non coincidono.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |