La densità del ghiaccio a una temperatura di 0 gradi centigradi ed alla pressione di 1 atmosfera è di 916,8 kg/m3
Ciò significa che, considerando come condizioni di riferimento
- una temperatura di 0 °C;
risulta che 1 metro cubo di ghiaccio ha una massa di 916,8 chilogrammi.
Densità ghiaccio e densità acqua
Sotto le stesse condizioni di temperatura e pressione, la densità dell'acqua distillata è di 999,8395 kg/m3
Quindi la densità del ghiaccio è minore della densità dell'acqua; di conseguenza, essendo meno denso, il ghiaccio galleggia sull'acqua.
Per la maggior parte delle sostanze succede il contrario, ossia la densità allo stato solido è maggiore della densità allo stato liquido.
Questo strano comportamento è dovuto alla formazione di legami a idrogeno tra le molecole dell'acqua quando si iniziano a solidificare. Tali legami tendono a far allontanare tra loro le molecole aumentando il volume; in questo modo la densità, data dal rapporto tra massa e volume, diminuisce.
È interessante sapere che, per quanto anomalo, tale fenomeno permette la continuazione della vita negli ambienti acquatici molto freddi, infatti quando l'acqua di un lago inizia a ghiacciare, lo strato di ghiaccio sale in superficie e funge da isolante termico proteggendo l'ambiente biologico sottostante.
Densità ghiaccio in g/cm3 e kg/dm3
Nelle tabelle sulla densità dei materiali si trovano spesso valori riportati in grammi al centimetro cubo (g/cm3) o in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3).
La densità del ghiaccio in grammi al centimetro cubo è
che coincide con la densità del ghiaccio espressa in chilogrammi al decimetro cubo
***
Chiudiamo in bellezza con alcuni approfondimenti:
- per un ripasso sulla densità e sul peso specifico - click!
- Per conoscere la differenza tra densità e peso specifico - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |