Ciao Lely91, arrivo a risponderti...
Penso che ci siano problemi di formattazione nella tua domanda, ad ogni modo ti sconsiglio di procedere analiticamente nella risoluzione di questo esercizio: con il metodo del grafico intuitivo puoi infatti disegnare agevolmente il grafico della funzione
come suggerito qui:
In particolare, per disegnare il grafico di questa funzione è sufficiente disegnare il grafico della cubica
, traslarlo verso l'alto di una ordinata
e poi riflettere le ordinate negative rispetto all'asse delle ascisse:
.
In questo modo dal grafico si vede subito che la funzione ristretta all'intervallo
ha un minimo in
, e il massimo assoluto lo assume in uno dei due estremi dell'intervallo. E' sufficiente effettuare le valutazioni
e quindi il massimo assoluto si ottiene per
.
Credo che tu abbia sbagliato qualche conto...
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |