Ciao Nikii, risolviamo il problema!
1) Ci serve il perimetro del rettangolo (qui trovi tutte le formule sul rettangolo). Per questo sappiamo che
e
sostituendo nella formula dell'area
ossia
e quindi .
La base è allora
e il perimetro è
.
Sapendo che il triangolo equilatero (chiamiamo L il lato) ha lo stesso perimetro del rettangolo:
ossia
l'area di un triangolo equilatero è base per altezza diviso 2, se chiamiamo AH l'altezza e BC la base con il teorema di Pitagora troviamo l'altezza
e l'area è
2) Il quadrato ha lato LATO=10, quindi ha perimetro
e area
Namasté - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |