Ciao Matador,
dalle relazioni che ci fornisce il testo del problema sappiamo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è
Inoltre sappiamo che la base minore è i
della base maggiore
Possiamo utilizzare le formule che riguardano i problemi sui segmenti con differenza e rapporto.
Calcoliamo la somma delle basi
e con essa possiamo calcolare la lunghezza del lato obliquo sapendo che è i
di S
Calcoliamo l'altezza
del trapezio con il teorema di Pitagora applicato al triangolo rettangolo avente per cateto la differenza delle basi del trapezio e per ipotenusa il lato obliquo.
Siamo in possesso di tutti gli ingredienti che servono per calcolare l'area del trapezio
Sapendo che l'altezza
del prisma è medio proporzionale tra la base minore e il lato obliquo del trapezio
da cui
Per calcolare la superficie laterale abbiamo bisogno del perimetro del trapezio
la superficie laterale del prisma sarà
mentre la superficie totale è
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |