Soluzioni
Ciao BBarbara, arrivo a risponderti...
Dato che stai parlando di endomorfismi, e - soprattutto - dato che il tuo ragionamento iniziale è corretto, sei ad un passo dalla soluzione.
Prima di tutto, a dire il vero, affinché abbia senso
è necessaria l'ipotesi che gli endomorfismi
siano invertibili.
Nel concreto, dovrai semplicemente prendere le matrici associate agli endomorfismi e osservare che la composizione di endomorfismi si realizza mediante prodotto tra le matrici rappresentative.
Quindi, sarà sufficiente calcolare le matrici inverse (dopo averne verificato l'invertibilità) ed effettuare il prodotto tra le matrici nell'ordine indicato dalla legge di composizione che hai determinato.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Algebra Lineare