Ciao Gggg12, arrivo a risponderti...
Per determinare il dominio della funzione
è necessario richiedere che il denominatore dell'esponente sia diverso da zero, quindi
e quindi il dominio è dato da
Per quanto riguarda la funzione
basta riscriverla, grazie alle proprietà dei logaritmi, nella forma
quindi dobbiamo richiedere che l'argomento del logaritmo sia positivo:
e troviamo come dominio della funzione
.
Tutto quello che c'è da sapere sui metodi per determinare il dominio di una funzione reale di variabile reale lo trovi nella lezione del link (l'articolo è diviso in due parti).
---
Per quanto riguarda la parità della funzione
Ci basta controllare la definizione di funzione pari:
, quindi consideriamo
per tutto quello che riguarda la parità e la disparità delle funzioni:
Se dovessi avere dubbi, non esitare a chiedere...
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |