Soluzioni
Per risolvere l'esercizio, bisogna calcolare in forma generica la distanza di ciascuno dei due punti
dalla retta
A tal fine, si scrivono le coordinate di un generico punto sulla retta
. Perché tali coordinate? Basta osservare che
A questo punto si calcolano le distanze tra i due punti
e
con la solita formula della distanza tra due punti
La distanza, in entrambi i casi, dipenderà da
. Uguagliando le due distanze
si ricava un'equazione in
che, risolta, fornisce la coordinata del punto equidistante. Non resta che sostituire nell'equazione della retta il valore ottenuto per ricavare l'ordinata, vale a dire in
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra