Soluzioni
  • Ciao Bartez, arrivo a risponderti...

    Risposta di Omega
  • Io lascerei perdere il suggerimento del libro, e procederei in un modo più semplice: puoi scrivere il termine generale della successione nella seguente forma

    (n)^((1)/(n)) = e^(log((n)^(1)/(n))) = e^((1)/(n)log(n))

    dove è evidente, per confronto tra infiniti, che

    (1)/(n)log(n)) → 0

    e quindi la successione tende a 1.

    Namasté!

    Risposta di Omega
  • Si a questo risultato ero arrivato anch'io , volevo sapere però se si poteva svolgere usando le successioni suggerite dal testo (perchè vorrei avere un pò più dimestichezza con questi esercizi con le successioni ).

    Grazie per l'aiuto Wink

    Risposta di Bartez
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi