Calcolare espressione con frazioni

Salve in questo esercizio devo trovare il risultato di un'espressione con frazioni, e non ci riesco. Mi date una mano per favore?

[(5)/(12)−(1)/(4)−((11)/(5)−(10)/(3)+(13)/(2))]−(−1−(1)/(2))−(−(3)/(5)−(39)/(10))

Il risultato del libro è: 4/5. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!

Domanda di Lavigne
Soluzione

Ciao Lavigne :)

Se non l'avessi già fatto ti invito a leggere il nostro articolo su come si risolvono le espressioni con le frazioni - click! In quella da te proposta

[(5)/(12)−(1)/(4)−((11)/(5)−(10)/(3)+(13)/(2))]−(−1−(1)/(2))−(−(3)/(5)−(39)/(10))

la prima cosa da fare è calcolare il denominatore comune delle frazioni presenti nelle tre coppie di parentesi tonde e svolgere i conti che ne conseguono

[(5)/(12)−(1)/(4)−((66−100+195)/(30))]−((−2−1)/(2))−((−6−39)/(10)) =

= [(5)/(12)−(1)/(4)−((161)/(30))]−(−(3)/(2))−(−(45)/(10))

Possiamo ora ridurre ai minimi termini la frazione

−(45)/(10) = −(9)/(2)

per poi eliminare le tre coppie di parentesi tonde rispettando, però, la regola dei segni

[(5)/(12)−(1)/(4)−(161)/(30)]+(3)/(2)+(9)/(2)

Ripetiamo ora lo stesso procedimento nella coppia di parentesi quadre

[(25−15−322)/(60)]+(3)/(2)+(9)/(2) = [−(312)/(60)]+(3)/(2)+(9)/(2) =

(riducendo la frazione tra quadre ai minimi termini ed eliminando tale coppia di parentesi)

−(26)/(5)+(3)/(2)+(9)/(2) = (−52+15)/(10)+(9)/(2) = −(37)/(10)+(9)/(2) = (−37+45)/(10) = (8)/(10) = (4)/(5)

Abbiamo finito. :)

Risposta di: Giuseppe Carichino (Galois)
Ultima modifica:

Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica
Esercizi simili e domande correlate