La circonferenza della Terra è di 40 041 km, ossia poco più di 40 milioni di metri, ed è da intendersi come valore medio approssimando la forma della Terra a una sfera; la circonferenza terrestre raggiunge un massimo di 40 075 km all'equatore e un minimo di 39 941 km ai poli.
Circonferenza della Terra e forma della Terra
Prima di esprimere un valore per la circonferenza della Terra è necessaria una piccola introduzione.
La Terra, al di là delle irregolarità che presenta sulla propria superficie (crateri, fosse e catene montuose su tutte) non ha una forma perfettamente sferica.
La forma della Terra è piuttosto quella di una sfera leggermente schiacciata ai poli e, in quanto corpo celeste, viene classificata in una particolare famiglia di solidi chiamati non a caso geoidi (solidi con forma irregolare vagamente ellissoidale).
Di conseguenza, quando si studiano le dimensioni della Terra, bisogna sempre tenere presente che il modello sferico è semplicemente frutto di un'approssimazione e non è del tutto corretto parlare di circonferenza della Terra, nemmeno se la si intende come perimetro della sezione ottenuta tagliando la Terra con un piano passante per il suo centro. Piuttosto che di circonferenze sarebbe infatti più preciso parlare di ellissi.
Nello specifico del modello sferico, la Terra presenta un raggio medio 6372,797 km (vedi raggio della Terra), con:
- raggio massimo in corrispondenza dell'equatore, pari a 6378,137 km;
- raggio minimo in corrispondenza dei poli, pari a 6356,752 km.
con una discrepanza tra il raggio minimo e il raggio massimo pari a 21 km circa.
A questo punto è chiaro che invece di esprimere una misura per la circonferenza della Terra ha più senso parlare di misure media, massima e minima, ricavandole con la classica formula per il perimetro di un cerchio (con
la misura del raggio) e ricordando che parliamo di un modello approssimativo perché la Terra non è una sfera:
Quindi, esprimendo le misure in chilometri:
- circonferenza media della Terra è 40 041 km;
- circonferenza massima della Terra all'equatore è 40 075 km;
- circonferenza minima della Terra ai poli è 39 941 km.
Vediamo qualche termine di paragone:
- la circonferenza del Sole all'equatore misura circa 4 370 000 km ed è quindi pari a 109 volte la massima circonferenza terrestre;
- la circonferenza della Luna è misura 10 920 km, per cui la circonferenza della Terra all'equatore è 3,67 volte quella della Luna;
- la circonferenza di Marte misura circa 21 378 km ed è poco più lunga di 1/2 della massima circonferenza terrestre.
Con questo è tutto! ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |