Ciao Lavigne
è un'espressione con le frazioni e il primo passaggio consiste nell'utilizzare la regola dei segni.
Eseguiamo le operazioni tra le frazioni presenti nelle parentesi tonde
Portiamo a termine i conti:
Facciamo intervenire ancora una volta la regola dei segni
Ok, dedichiamo la nostra attenzione alle parentesi quadre, calcoliamo il minimo comune multiplo tra i denominatori delle frazioni presenti che è 72.
Portiamo a termine i calcoli così da sbarazzarci delle parentesi quadre
Semplifichiamo la frazione
Se non ricordi come si fa puoi leggere la guida su come ridurre una frazione ai minimi termini. L'espressione diventerà
Bene, portiamo a denominatore comune le frazioni
PS: se vuoi controllare i risultati delle espressioni che calcolerai in futuro, sappi che puoi aiutarti con la nostra calcolatrice online.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |