Ciao Sandra. :)
Partiamo dal primo esercizio; prima di procedere con la lettura è bene però che tu faccia un ripasso delle frazioni - click!
Osserviamo che il numeratore della seconda frazione è stato ottenuto moltiplicando il numeratore della prima frazione per 2. Ragion per cui, per ottenere una frazione equivalente alla prima ossia un'uguaglianza vera, il denominatore incognito si ottiene moltiplicando per 2 il denominatore della seconda frazione. Avremo così
Procedendo allo stesso modo
infatti, dal momento che
, il denominatore della seconda frazione è stato ottenuto dividendo per 4 il denominatore della prima. Il nuovo numeratore si ottiene quindi dividendo 12 per 4.
Ormai dovresti aver capito. Ti scrivo solo i risultati in modo che tu possa poi verificare l'esattezza dei tuoi calcoli.
Passiamo al secondo esercizio. Riporto il testo per comodità.
2) Amos e Lucia hanno partecipato ad una lotteria che offriva premi per un valore di 2430 Euro. Amos è riuscito ad ottenere i 20/45 del totale e Lucia i 16/36 del totale. Quanto riceve ognuno? Cosa puoi concludere?
Per sapere quanto hanno ricevuto Amos e Lucia basta calcolare i 20/45 ed i 16/36 di 2430.
Dal momento che 1080+1080 = 2160 (che è diverso dal totale) possiamo concludere che oltre ad Amos e Lucia qualcun altro ha vinto. Inoltre possiamo dire che le due frazioni
sono frazioni equivalenti. Per averne la certezza riduciamole ai minimi termini. Dividendo numeratore e denominatore per 5 si ha
mentre dividendo numeratore e denominatore per 4 abbiamo
Finito. :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |