Soluzione
Ciao franci26 :)
Per risolvere la seguente espressione con le frazioni
iniziamo dal calcolare le potenze all'interno della coppia di quadre. Per come sono definite le potenze ad esponente negativo
All'interno della coppia di quadre ci riconduciamo, allora, alla seguente somma di frazioni
In questo modo possiamo riscrivere l'espressione come
Allo stesso modo
mentre, per calcolare la seguente divisione
possiamo ricorrere alle proprietà delle potenze, per cui
Ci siamo così ricondotti a
(per la regola dei segni)
Dobbiamo ora rispettare l'ordine delle operazioni, ossia, nella coppia di parentesi graffe, calcoliamo prima il prodotto tra frazioni
e poi la differenza
Abbiamo finito. :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica