Soluzioni
Ciao Besh, arrivo a risponderti...
Prendiamo la circonferenza inscritta: il suo diametro è uguale al lato del quadrato, quindi il suo raggio è dato da
Ora prendiamo la corconferenza circoscritta: il suo diametro è uguale alla diagonale del quadrato, quindi
Ora possiamo calcolare l'area della corona circolare con la formula
(il risultato è approssimato per eccesso).
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Geometria