Ciao Remaxer, arrivo a risponderti...
Per prima cosa cerchiamo, se c'è, il centro del fascio generato dalle due rette, mettendone a sistema le equazioni delle rette
Il sistema non ha soluzioni, quindi le due rette sono parallele e generano un fascio improprio di rette. Scriviamo una generica retta del fascio come
Noi vogliamo che la retta cercata passi per il punto
, quindi sostituiamo nell'equazione del fascio le coordinate del punto
ossia
e quindi la retta cercata è data da
Namasté!
L'altro metodo consiste in nient'altro se non scrivere tutte le rette del fascio considerando libero il coefficiente della retta che poi descrive l'ordinata all'origine.
Scrivendo la generica retta del fascio in quel modo, infatti, abbiamo sempre lo stesso coefficiente angolare. Il resto viene da sè.
Namasté!
Perfetto, grazie!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |