Prima di dedicarci all'esercizio, ricordiamo che un monomio è un'espressione algebrica formata da una parte numerica, detta altresì coefficiente, e da una parte letterale, composta essenzialmente da delle lettere, corredate da esponenti.
Ricordiamo, inoltre, che il grado rispetto a una lettera di un monomio, ridotto in forma normale, è l'esponente con cui la lettera si manifesta.
Si definisce, invece, grado complessivo la somma degli esponenti con cui le lettere compaiono.
Dopo questa breve parentesi teorica, occupiamoci del monomio
.
Il suo coefficiente, o se vogliamo la sua parte numerica, è
, mentre la sua parte letterale è
Attenendoci alla teoria, il grado del monomio:
- rispetto alla lettera
è
;
- rispetto alla lettera
è
;
- rispetto alla lettera
è
.
Per poter determinare il grado complessivo di
basta sommare tra loro gli esponenti delle lettere. Il grado complessivo è
Abbiamo finito!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |