Soluzioni
Nota che qui non serve usare alcuna formula di addizione o sottrazione degli archi (cioè, si può fare, ma è molto dispendioso dal punto di vista dei calcoli).
Piuttosto, si può risolvere l'equazione goniometrica per sostituzione
e risolvere la seguente equazione
Per farlo, puoi fare riferimento alla tabella dei valori delle funzioni goniometriche
che ha soluzioni
al variare di
nell'insieme dei numeri relativi.
A questo punto si effettua la sostituzione inversa nelle rispettive soluzioni
trovando nei rispettivi casi
Non resta che dividere per 2
Ecco fatto ;)
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Analisi