Soluzioni
  • Ciao bubu, arrivo! :D

    Risposta di Ifrit
  • h = (3)/(4) b ; P = 32.2 , , cm ; h_(p) = 18 , , cm ; S_t = ? ; V = ?

    Calcoliamo il semiperimetro che rappresenta la somma tra la base e l'altezza:

    S = P:2 = 16.1 , , cm 

    Bene a questo punto abbiamo la somma tra la base e l'altezza del rettangolo, e sappiamo che 

    h = (3)/(4) b

    l'unità frazionaria è data dalla somma tra il numeratore e il denominatore quindi è 7. Attraverso le solite formule per i problemi con i segmenti con somma e rapporto possiamo calcolare la base e l'altezza del rettangolo:

    b = S:7×4 = 16.1:7×4 = 9.2 , , cm

    h = S:7×3 = 16.1:7×3 = 6.9

    Calcoliamo l'area di base:

    A_(base) = b×h = 9.2×6.9 = 63.48 , , cm

    Ci manca la superficie laterale (vedi le formule sul prisma quadrangolare)

    S_l = P_(base)×h_(p) = 32.2×18 = 579.6 , , cm^2

    Ora possiamo calcolare la superficie totale e il volume:

    S_t = S_l+2A_b = 579.6+2×63.48 = 706.56 , ,cm^2

    V = A_b×h_p = 63.48×6.9 = 438.012 , , cm^3

    Dimmi se tornano i risultati :P

    Risposta di Ifrit
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Geometria