Ciao Matteo, arrivo a risponderti...
I parametri direttori di una delle due rette, diciamo la prima, puoi determinarli (ad esempio) riscrivendo la retta in forma di equazioni parametriche.
Si pone una delle variabili pari ad un parametro, ad esempio
, e si sostituisce nelle due equazioni che descrivono la retta (come intersezione di due piani). Fatto ciò, hai un sistema di due equazioni nelle due incognite
. Risolvendolo hai le equazioni parametriche.
Fatto ciò per entrambe le rette, hai le loro direzioni: ne calcoli il prodotto vettoriale e trovi i parametri direttori del piano da determinare, siano essi
. Li sostituisci nella generica equazione del piano
ed infine imponi la condizione di passaggio del piano per il punto
, cioè sostituisci le coordinate del punto nell'equazione del piano. Così facendo determini l'ultimo parametro libero, che è
.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |