Per vederlo, dobbiamo calcolare l'ampiezza del terzo angolo del triangolo isoscele.
Dato che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°, possiamo calcolare l'ampiezza del terzo angolo come differenza
dove nel primo passaggio ho semplicemente moltiplicato l'angolo 82° 30' per 2 (in caso di dubbi puoi dare un'occhiata alla lezione sulle operazioni con gli angoli).
Ora vediamo se l'angolo giro può essere diviso per il terzo angolo:
e quindi sì, possiamo costruire il poligono regolare con 24 triangoli.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |