Soluzioni
Ciao Ste90ban, arrivo a risponderti...
Per trovare le equazioni cartesiane, se la direzione della retta ha componenti tutte non nulle, puoi ricorrere alla formula
dove
è uno dei due punti mentre
è la direzione della retta. Nel nostro caso la direzione è
e la precedente formula si riduce al caso "degenere"
essendo
,
. Quindi le equazioni cartesiane della retta sono date da
Per tutte le formule per le equazioni cartesiane di una retta nei vari casi - click!
Per i metodi per determinare le equazioni parametriche della retta - click!
Infine nel caso considerato puoi ricavare una rappresentazione parametrica passando dalle equazioni cartesiane a quelle parametriche. ;)
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Algebra Lineare