Soluzioni
  • Ciao rinovanchi arrivo! :D

    Risposta di Ifrit
  • In questo caso devi determinare l'intervallo in cui utilizzare il teorema degli zeri.

    Chiama la funzione f(x) = x^7+x^3+3x-2

    Ed osserva che:

    f(0) = -2

    f(1) = 1+1+3-2 = 3

    Possiamo quindi prendere l'intervallo I = [0, 1] , infatti

    f(0)f(1) < 0

    Per l'unicità procedi sempre allo stesso modo, calcoli la derivata prima e verifica che sia positiva. :)

     

    Risposta di Ifrit
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi