Soluzioni
Dato che i lati di un parallelogramma sono paralleli a due a due, ci basta considerare la retta passante per i punti
, la cui equazione si determina mediante la formula
per cui si trova come equazione
Essendo la retta passante per i punti
parallela a questa, deve avere lo stesso coefficiente angolare
E quindi tra le rette proposte deve necessariamente essere la 2):
Infatti possiamo scrivere la generica equazione della retta nella forma
ossia
ossia
e quindi
Il resto è semplicissima deduzione...
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Algebra