Soluzioni
Ciao Sandra :)
Tenendo ben presente la regola dei segni possiamo subito disfarci della coppia di parentesi tonde e ricondurci così all'espressione con frazioni
A questo punto non ci rimane altro da fare se non calcolare il denominatore comune ed eseguire i conti
dove, nell'ultimo passaggio, abbiamo ridotto la frazione ai minimi termini dividendo numeratore e denominatore per 6.
È tutto! Se dovessi avere dubbi sullo svolgimento ti basta ripassare le operazioni con le frazioni - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica