Soluzioni
Ciao manolinho :)
Scriviamo i due numeri decimali che compaiono all'interno dell'espressione sotto forma di frazioni.
In caso di dubbi leggi frazioni e numeri decimali.
In questo modo ci siamo ricondotti ad un'espressione con frazioni
Per risolverla iniziamo dallo svolgere i conti all'interno delle coppie di parentesi tonde calcolando il denominatore comune delle frazioni presenti
Passiamo ora alla coppia di parentesi quadre dove, attenendoci all'ordine delle operazioni, calcoliamo dapprima la divisione
L'espressione diventa allora
Procediamo allo stesso modo all'interno della coppia di graffe. Eseguiamo la divisione tra frazioni
in modo da ricondurci a
Fine. :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica