Per calcolare la derivata della funzione
hai fatto bene a riscrivere la radice come potenza
E poi nella forma
Solo che poi hai fatto un po' di confusione. Qui bisogna applicare il teorema di derivazione della funzione composta, per cui prima deriviamo la potenza mantenendone l'argomento invariato
poi moltiplichiamo il tutto per la derivata dell'argomento, che è
In definitiva, la derivata della funzione considerata è
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |