Soluzioni
  • Dunque, puoi fare riferimento alla lezione i tre tipi di discontinuità e dare un'aocchiata agli esercizi correlati, in cui spieghiamo il procedimento passo-passo.

    Fatto questo, se non riesci, sarò lietissimo di darti una mano con i calcoli! Wink

    Namasté - Agente Ω

    PS: la funzione ha una discontinuità di seconda specie in x=0.

    Risposta di Omega
  • ho capito come si fa, il mio problema era più che altro il valore assoluto...infatti il limite destro (x->0+) mi viene -∞, ma in quello sinistro (x->0-) non so se devo prendere in considerazione il ln di x o -x...perchè comunque il valore assoluto mi dà sempre un risultato positivo...mi sto incasinando ^^"

    Risposta di Nicole
  • No non incasinarti! Wink

    Il limite destro (+) è giusto, per il limite sinistro dato che x→0- allora avrai |0-|=0+, quindi anche il limite sinistro vale - infinito.

    In ogni caso, per determinare il tipo di discontinuità, avresti potuto bleffare: infatti per avere una discontinuità di seconda specie è sufficiente che uno solo dei due limiti, sinistro o destro, o non esista o sia infinito...

    Risposta di Omega
  • ok ho capito tutto, grazie mille :D

    Risposta di Nicole
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Analisi