Considera il parallelogramma (click per formule e disegno): di esso sappiamo che la base
è i 5/7 dell'altezza relativa
e che la loro differenza è 32,4 cm.
Scriviamo i dati:
Abbiamo due modi per risolvere il problema, la scelta dipende da te. Qui li vediamo entrambi... ;)
Primo metodo: con le formule dei problemi sui segmenti
Ci vengono in soccorso le formule per i problemi sui segmenti con differenza e rapporto.
L'area del parallelogramma è data dalla formula
Secondo metodo: con le equazioni
Volendo possiamo i sistemi di equazioni lineari, è sufficiente impostare infatti il seguente sistema di due equazioni in due incognite
Procediamo con il metodo di sostituzione
Eseguendo i conti:
La prima è un'equazione di primo grado facilmente risolvibile:
mentre
e otteniamo comunque gli stessi risultati ricavati con il primo metodo.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |