Perfetto per le soluzioni, sono assolutamente corrette.
Il grafico funziona così: su una retta orientata (sono i numeri reali), segni i punto 6 e 1.
A questo punto tracci una linea pieno solo nell'intervallo delle soluzioni di ciascuna disequazione (in questo caso sono entrambe disequazioni di primo grado).
La soluzione del sistema è data dalla sovrapposizione delle semirette.
Probabilmente è più facile se te lo disegno:
La parentesi tonda indica che l'estremo non è incluso (avevi > e non ≥), altrimenti si usa una quadra. Come vedi le soluzioni, in rosso, vengono individuate dalla sovrapposizione dei due insiemi di soluzioni.
Per il resto, chi fosse interessato può leggere il metodo di risoluzione dei sistemi di disequazioni nella lezione del link.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |