Soluzioni
Ciao Nella :)
Per il momento lasciamo da parte la radice quadrata e dedichiamoci all'espressione con potenze (click) iniziando a svolgere i conti all'interno delle varie coppie di parentesi tonde presenti
Calcoliamo ora le potenze e svolgiamo il prodotto tra frazioni all'interno della coppia di quadre
Procediamo poi con il calcolo della somma tra frazioni nelle parentesi quadre
La potenza della frazione tra graffe ci fa giungere alla seguente divisione
Infine, poiché la radice quadrata di 1 è proprio 1, tale sarà il risultato della nostra espressione di partenza. :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica