Conversione di unità di misura kg/m^3 e g/cm^3

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Come si svolgono le conversioni tra kg/m3 e g/cm3? Mi sono state assegnate alcune equivalenze sul passaggio da kg/m3 a g/cm3 e altre sul passaggio da g/cm3 a kg/m3, ma non so come svolgerle.

Potreste spiegarmi come si passa un'unità di misura all'altra e proporre qualche esempio?

Soluzione

Per svolgere le conversioni tra kg/m3 e g/cm3 si usa il fattore di conversione 1000: per convertire i kg/m3 in g/cm3 si divide per 1000, mentre per convertire i g/cm3 in kg/m3 si moltiplica per 1000.

Questo modo di procedere è una conseguenza della relazione tra kg/m3 e g/cm3, infatti come vedremo tra poco 1 g/cm3 equivale a 1000 kg/m3.

1 (g)/(cm^3) = 1000 (kg)/(m^3)

Il g/cm3 e il kg/m3 sono due unità di misura derivate, definite dal rapporto tra un'unità di misura della massa e un'unità di misura del volume:

• il g/cm3 è il rapporto tra la massa in grammi (g) e il volume in centimetri cubi (cm3);

• il kg/m3 è il rapporto tra la massa in chilogrammi (kg) e il volume in metri cubi (m3).

Per ricavare la relazione tra kg/m3 e g/cm3 partiamo da 1 kg/m3 ed esprimiamolo come rapporto tra 1 chilogrammo e 1 metro cubo.

1 (kg)/(m^3) = (1 kg)/(1 m^3) =

Convertiamo 1 kg in grammi e 1 metro cubo in centimetri cubi: 1 kg equivale a 1000 grammi e 1 m3 corrisponde a 1 milione di cm3

= (1 000 g)/(1 000 000 cm^3) = (1 000)/(1 000 000) (g)/(cm^3) =

semplifichiamo

= (1)/(1000) (g)/(cm^3)

In definitiva 1 kg/m3 è la millesima parte del g/cm3

1 (kg)/(m^3) = (1)/(1000) (g)/(cm^3)

e quindi 1 g/cm3 equivale a 1000 kg/m3

1 (g)/(cm^3) = 1000 (kg)/(m^3)

Di conseguenza:

- per convertire i kg/m3 in g/cm3 si deve dividere per 1000;

- per convertire i g/cm3 in kg/m3 si deve moltiplicare per 1000.

Esempi di conversioni tra g/cm3 e kg/m3

1) Convertire 7860 kg/m3 in g/cm3.

Nel passaggio da kg/m3 a g/cm3 si deve dividere per 1000, dunque

7860 (kg)/(m^3) = (7860 : 1000) (g)/(cm^3) = 7,86 (g)/(cm^3)

In definitiva 7860 kg/m3 corrispondono a 7,86 g/cm3.

2) Esprimere 0,5 g/cm3 in kg/m3.

Per passare dai g/cm3 ai kg/m3 occorre moltiplicare per 1000, per cui

0,5 (g)/(cm^3) = (0,5×1000) (kg)/(m^3) = 500 (kg)/(m^3)

Abbiamo così ottenuto che 0,5 g/cm3 equivalgono a 500 kg/m3.

3) La densità dell'alluminio è di 2700 kg/m3. A quanti g/cm3 equivalgono?

Convertiamo 2700 kg/m3 in g/cm3 dividendo per 1000

2700 (kg)/(m^3) = (2700:1000) (g)/(cm^3) = 2,7 (g)/(cm^3)

e ricaviamo che la densità dell'alluminio in g/cm3 è di 2,7 g/cm3.

***

A proposito: kg/m3 e g/cm3 sono unità di misura della densità. Se vuoi saperne di più puoi leggere la lezione dell'omonimo link. Ti segnaliamo anche:

- la lezione sulle equivalenze;

- il convertitore di unità di misura, uno strumento online per svolgere conversioni tra unità di misura qualsiasi.

Domande della categoria Calcoli e conversioni
Esercizi simili e domande correlate