Ciao Luigi, eccoci...
a) Due figure si dicono equivalenti se:
1) hanno la stessa estensione
2) sono congruenti
3) hanno lo stesso numero di lati
4) sono poligoni regolari e hanno lo stesso numero di lati
5) hanno la stessa forma
(Cioè se hanno la stessa area)
b) Due poligoni si dicono equiscomponibili se sono:
1) congruenti
2) somme di figure equivalenti
3) equivalenti
4) differenze di figure equivalenti
5) somme di poligoni congruenti
c) Quale dei seguenti enunciati è FALSO?
1) Se un rombo e un quadrato hanno il lato congruente sono equivalenti.
2) Due parallelogrammi sono equivalenti se hanno congruenti le basi e le corrispondenti altezze.
3) Un triangolo è equivalente a un parallelogramma avente altezza congruente a quella del triangolo e base congruente a metà di quella del triangolo.
4) Un poligono circoscritto a una circonferenza è equivalente a un triangolo con base congruente al perimetro del poligono e altezza congruente al raggio della circonferenza.
5) Un triangolo è equivalente a un rombo che ha le diagonali congruenti alla base e alla corrispondente altezza del triangolo.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |