Soluzioni
Ciao Erika, arrivo a risponderti...
Il procedimento è proprio quello indicato da te. :) Giunta alla quinta bisezione dell'intervallo, sai grazie alla teoria che lo zero della funzione è contenuto nell'intervallo stesso.
Quest'intervallo, inoltre, è piccolo...Se ne chiamiamo gli estremi
allora puoi calcolarne la semilunghezza
prendere un'ultima volta il centro dell'intervallo, che sarà
e concludere magno cum gaudio l'esercizio dicendo: lo zero si può approssimare con il valore
a meno di un'approssimazione pari a
(che rappresenta il massimo errore di approssimazione del valore dello zero della funzione).
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi