Soluzioni
Ciao Enzo9494 :)
Siamo di fronte ad un'espressione con le frazioni che, per comodità, riscrivo
Iniziamo con lo svolgere i conti all'interno delle parentesi tonde. Nella prima coppia di tonde basta calcolare il denominatore comune (che è 20). Nella seconda coppia di tonde dobbiamo invece rispettare l'ordine delle operazioni; eseguire cioè dapprima il prodotto e poi la somma.
Le tonde sono sistemate. Passiamo ora ad eseguire i conti all'interno delle parentesi quadre; in caso di dubbi fai un ripasso delle operazioni con le frazioni - click!
riducendo ai minimi termini la frazione 4/6
Abbiamo quasi finito. Osserva che attenendoci alla regola dei segni possiamo eliminare le parentesi graffe in modo da ricondurci a
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica