Quella che proponi è un'espressione con le frazioni. Per calcolare il risultato dobbiamo prima di tutto risolvere la parentesi più interne, ossia le parentesi tonde.
Nella prima parentesi appaiono somme e differenze tra frazioni, e per eseguirle è necessario trovare il minimo comune multiplo dei denominatori
Per quanto riguarda la seconda coppia di parentesi tonde è necessario prestare attenzione perché bisognerà prima di tutto eseguire la moltiplicazione tra le frazioni. Semplifichiamo in croce il 3 e il 9 e il 2 e 4
Ora possiamo moltiplicare il numeratore con il numeratore e il denominatore con il denominatore
Portiamo a termine i conti della prima parentesi tonda e sommiamo un sesto con un sesto nella seconda, e visto che il denominatore è lo stesso, basterà sommare i numeratori.
Nella parentesi quadra abbiamo un prodotto di due frazioni, e prima di eseguirlo semplificheremo in croce
Portiamo a termine i conti nella prima parentesi quadra. Attenzione, è necessario utilizzare la regola dei segni
Occupiamoci della parentesi quadra in cui è presente una differenza di frazioni, la prima delle quali è
. Tale frazione ridotta ai minimi termini dividendo per 2 numeratore e denominatore.
Il minimo comune multiplo tra 3 e 5 è 15, di conseguenza l'espressione diventa
dunque
Manca poco, dobbiamo eseguire la divisione tra due frazioni, trasformandola in moltiplicazione ricordando però che dovremo passare al reciproco della frazione, la seconda mi raccomando.
Semplifichiamo a croce 53 e 53, 10 e 30.
Scriveremo
Ora il minimo comune multiplo tra 3, 15 e 6 è 30:
A proposito, per trovare i risultati degli esercizi sulle espressioni, puoi usare la calcolatrice online (click!); basterà ricopiare al suo interno il testo dell'espressione ci ti interessa e il gioco è fatto. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |