Soluzioni
Ciao Franci26, arrivo a risponderti...
Per prima cosa riscriviamo l'espressione con i monomi
16b6 :{[2a4b2 : (-1/10 a2b) -2a3b3 : (-ab2)]3 :(-9a3)2+(4b)3}+2b3
e svolgiamo i calcoli all'interno della parentesi
16b6 :{[-20a2b+2a2b ]3 :(-9a3)2+(4b)3}+2b3
16b6 :{[-18a2b]3 :(-9a3)2+(4b)3}+2b3
Invece di scrivere per esteso la potenza di 18, sfruttiamo il fatto che 18=2*9
16b6 :{-2393a6b3 : 92a6 + (4b)3}+2b3
16b6 :{-2393a6b3 : 92a6 + (4b)3}+2b3
Ancora proprietà delle potenze
16b6 :{-239b3 + (4b)3}+2b3
16b6 :{-8*9b3 + (4b)3}+2b3
16b6 :{-72b3 + 64b3}+2b3
16b6 :(-8b3)+2b3
-2b3+2b3 = 0
Ecco fatto! Le proprietà delle potenze le trovi qui, se ci fosse qualche passaggio poco chiaro non esitare a chiedere.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra