Risolvere un'espressione con i numeri relativi

Buona natale a tutti! Mi dite come si risolve questa espressione con i numeri relativi, per favore?

[((1)/(2)-(3)/(2)+(4)/(3))+(2)/(5)×(1)/(2)]+((1)/(4)×(5)/(4)+(2)/(3)-(6)/(5))-(2)/(3)×(-(48)/(17))

Il risultato del libro è 1...mi aiutate? :) Grazie mille!

Domanda di Enzo9494
Soluzioni

Ciao Enzo9494 il tempo di scrivere la risposta e sono da te :)

Risposta di Ifrit

[((1)/(2)-(3)/(2)+(4)/(3))+(2)/(5)×(1)/(2)]+((1)/(4)×(5)/(4)+(2)/(3)-(6)/(5))-(2)/(3)×(-(48)/(17))

Cominciamo con le parentesi più interne, l'ordine delle operazioni è sempre la stessa, prima moltiplicazioni e divisioni in ordine, poi somme e sottrazioni.

Il minimo comune multiplo tra 2 e 3 è 6:

[((3-9+8)/(6))+(2)/(10)]+((5)/(16)+(2)/(3)-(6)/(5))-(2)/(3)×(-(48)/(17))

Il minimo comune multiplo tra 16, 3 e 5 è: 240 (piccolino il numero xD ) 

[((2)/(6))+(2)/(10)]+((75+160-288)/(240))-(2)/(3)×(-(48)/(17))

Facciamo un po' di facili conti :D

[(10+6)/(30)]+((-53)/(240))-(2)/(3)×(-(48)/(17))

(16)/(30)+(-53)/(240)-(2)/(3)×(-(48)/(17))

Il minimo comune multiplo tra 30, 240 e 3 è 240

(128-53-160)/(240)×(-(48)/(17))

(-85)/(240)×(-(48)/(17)) 

Semplifichiamo a croce otteniamo che:

(-85)/(240)×(-(48)/(17)) = 1

Ecco fatto! Sappi che se vuoi controllare i risultati delle espressioni degli esercizi che hai svolto, puoi usare la nostra calcolatrice online ricopiando direttamente il testo dell'espressione. ;)

Altri link utili per il ripasso:

- operazioni tra frazioni;

- espressioni con frazioni.

Risposta di Ifrit

Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica
Esercizi simili e domande correlate